- Biografia
- Elenco opere
MARCO GIOMMONI
Compositore, musicologo, estetologo.
(Venezia 27 giugno 1954)
Compositore, musicologo e umanista. Nato a Venezia ha compiuto gli studi musicali e universitari a Venezia, Roma, Padova, Bologna, Trento, Parigi e Rouen. Dopo la laurea in musicologia all’università di Bologna con una tesi sulla genesi della struttura nella musica algoritmica ha conseguito il dottorato in Scienza della Musica all’Università di Trento e il doctorat en Musique et Musicologie all’Università di Rouen.
Autore di una vasta produzione cameristica, della quale diversi brani sono entrati stabilmente nel repertorio di noti interpreti della musica del XX secolo, ha composto e messo in scena 11 lavori di teatro musicale (melodramma contemporaneo), fra i quali «Enigma» (prima assoluta E.A. La Fenice, Venezia, Teatro Goldoni, 10/10/1986), «Stimmung» (prima assoluta Montepulciano, Cantiere Internazionale d’Arte, 4/8/1997), «Arcipelago» (prima assoluta Voci e Suoni dell’Alto Adriatico, Chioggia, 1/7/2004).
A partire dai primi anni ‘70 la sua ricerca è essenzialmente rivolta all’informatica musicale con particolare attenzione alla composizione assistita dal computer (sistemi CAC). La sua tesi dottorale è confluita nel libro “Gli Algoritmi della Musica” (CLEUP 2010) oggi considerato uno dei testi di riferimento, in lingua italiana, per la musica algoritmica.
Composer, musicologist and humanist. Born in Venice, he completed his musical and university studies in Venice, Rome, Padua, Bologna, Trento, Paris and Rouen. After graduating in musicology at the University of Bologna with a thesis on the genesis of structure in algorithmic music, he obtained the PhD in Music Science at the University of Trento and the PhD in Musique et Musicologie at the University of Rouen
Author of a large chamber music production, several pieces of which are stable in the repertoire of well-known 20th-century music performers, he has composed and staged 11 musical theater works (contemporary melodrama), including «Enigma» (premiere EA La Fenice, Venice, Teatro Goldoni, 10/10/1986), «Stimmung» (premiere Montepulciano, Cantiere Internazionale d’Arte, 4/8/1997), «Arcipelago» (premiere Voices and Sounds of the Upper Adriatic , Chioggia, 1/7/2004).
Since the early 1970s his research has essentially focused on musical informatics with particular attention to computer-assisted composition (CAC systems). His doctoral thesis translated in the book “Gli Algoritmi della Musica” (CLEUP 2010) today is considered one of the reference texts, in Italian, for algorithmic music.
Ha composto la sonorizzazione digitale di importanti mostre ed esposizioni, fra le quali di particolare rilievo «I Traci» (Venezia, Palazzo Ducale, 1989) e «l’acqua degli dei» (Chianciano terme, Museo delle Acque, 2003). È autore del soggetto e della musica di «Calabria terra omerica» (2008), lungometraggio istituzionale dell’Assessorato al Turismo della Regione Calabria, di cui, fra l’altro, ha curato personalmente la regia. È stato vice direttore artistico del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano nelle edizioni 1997 e 1998, quindi, per conto della RAI, direttore della produzione radiofonica di quel festival negli anni 2004, 2005 e 2006.
Nel 2005 e nel 2006 è stato il coordinatore e il responsabile del Laboratorio Permanente di Sonologia e Informatica musicale del Cantiere, nel cui contesto ha progettato e gestito in collaborazione con l’Università di Bologna il convegno internazionale “Nuove risorse per l’educazione musicale” (22-23 luglio 2005). Nel 1984 ha fondato e condotto per vent’anni «Studiosintesi» un innovativo studio di registrazione e montaggio dell’audio, con un attivo di oltre quattrocento produzioni, fra discografiche e radiotelevisive. È uno dei fondatori dell’Etichetta Discografica RIVOALTO, nel cui contesto è stato ripubblicato l’intero catalogo di Arcophon, ricco di pregevoli prime incisioni mondiali di capolavori della musica italiana dal ‘600 al ‘900.
Dal 1989 al 2006 è stato consulente discografico per Optimes, Sidac e per i Concerti Italcable (poi Concerti Telecom). Dal 1994 al 2000 è stato responsabile di molta produzione radiofonica per RAI Radio Tre, fra cui le edizioni 1995 e 1999 del festival di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia e l’edizione 1998 del Festival di Spoleto. Da 2002 al 2015 è stato presidente di Logo Comunicazione srl, affiancando al suo lavoro nella musica l’attività imprenditoriale di manager nella progettazione e comunicazione degli eventi culturali.
È membro estero permanente dell’Accademia di Lettere e Arti del Portogallo. Fa parte del comitato scientifico di ARTAPP, semestrale di cultura e ricerca artistica, di cui segue la rubrica dedicata alla musica.
È progettista e responsabile editoriale in Opusmodus ltd nel cui contesto svolge intensa attività didattica presso i conservatori e le università attraverso masterclass dedicate. È docente di Estetica e di Composizione musicale nelle alte scuole di specializzazione ARCHADIA, MAC e OCRA.
He composed the digital sonorization of important events and exhibitions, among which of particular importance «I Traci» (Venice, Palazzo Ducale, 1989) and «l’acqua degli dei» (Chianciano terme, Museo delle Acque, 2003). He is the author of the subject and the music of «Calabria terra homerica» (2008), an institutional feature film of the Tourism Department of the Calabria Region, of which, among other things, he personally supervised the direction. He was vice-artistic director of the Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano in the 1997 and 1998 editions, then, on behalf of RAI, director of the radio production of that festival in the years 2004, 2005 and 2006.
In 2005 and 2006 he was the coordinator and the head of the Permanent Laboratory of Sonology and Musical Informatics of the Cantiere, in which context he designed and managed in collaboration with the University of Bologna the international conference “New resources for music education” (July 22-23, 2005). In 1984 he founded and ran «Studiosintesi» for twenty years, an innovative audio recording and editing studio, with an asset of over four hundred productions, including disco and radio and television productions. He is one of the founders of the RIVOALTO Discographic Label, in which context the entire Arcophon catalog was republished, full of valuable first world recordings of masterpieces of Italian music from the 1600s to the 1900s.
From 1989 to 2006 he was a recording consultant for Optimes, Sidac and for Concerti Italcable (later Concerti Telecom). From 1994 to 2000 he was responsible for many radio productions for RAI Radio Tre, including the 1995 and 1999 editions of the Venice Biennale Contemporary Music Festival and the 1998 edition of the Spoleto Festival. From 2002 to 2015 he was president of Logo Comunicazione srl, flanking his work in music with the entrepreneurial activity of manager in the planning and communication of cultural events. He is a permanent foreign member of the Portuguese Academy of Letters and Arts.He is a member of the scientic committee of ARTAPP, the six-monthly magazine of artistic culture and research, of which he follows the column dedicated to music.
He is designer and editorial manager in Opusmodus ltd in which context he carries out intense teaching activity at conservatories and universities through dedicated masterclasses. He is professor of Aesthetics and Musical Composition in the ARCHADIA, MAC and OCRA high schools of specialization.






Elenco cronologico delle composizioni
Anno
Titolo / Genere / Organico
2022
Ego[n]
baritono, due soprani, tre mimi, complesso da camera ed elettronica
2017
Il predicatore
voce recitante, soprano, complesso da camera ed elettronica
2017
Invenzioni
voce recitante, pianoforte ed elettronica
2016
Apoteosi
due voci recitanti, complesso da camera ed elettronica
2016
La magnifica città
voce recitante, complesso da camera ed elettronica
2015
Dedalus, da Joyce
voce narrante flauto ed elettronica
2015
Vago della Luna
voce recitante, soprano, complesso da camera ed elettronica
2007
Orpheus
voce narrante, soprano, complesso da camera ed elettronica
2007
Arcipelago
voce narrante, soprano, mezzosoprano, orchestra ed elettronica
2006
Cel[lu]le
voce recitante, soprano, mezzosoprano, complesso da camera ed elettronica
2005
Rumore
voce recitante, soprano, complesso da camera ed elettronica
1997
Stimmung (Faust)
voce narrante, soprano, contralto, orchestra da camera ed elettronica
1992
Sillabe (Qholet)
soprano, voce narrante, complesso da camera ed elettronica
1988
Morte di Danton
due soprani, voci narranti, complesso da camera ed elettronica
1987
Nostos
Voci narranti, coro a quattro voci, complesso da camera ed elettronica
1986
Enigma
Soprano, quattro attori, un mimo, complesso da camera ed elettronica
1983
La notte
due soprani, sei mimi e complesso da camera
Musica da camera e per Orchestra
Anno
Titolo / Genere / Organico
2019
Le bianche notti, da M.N. Papafava
soprano e complesso da camera
2018
Espressivo
flauto e pianoforte
2017
Alla padovana
chitarra
2017
Attese senza esiti
violino e pianoforte
2016
Quiete, da G.Ungaretti
coro polifonico
2016
Gabbiani, da V.Cardarelli
coro polifonico
2014
Sette grammatiche formali
flauto
2014
Spazio IV
flauto ed elettronica
2014
A Novella, Tre pagine romantiche
pianoforte
2014
Chez toi
pianoforte
2014
Antifona
flauto e pianoforte
2014
Siciliana nello stile moresco
flauto e pianoforte
2010
De rerum natura
coro e orchestra
2006
Paroliberismi
clarinetto basso ed elettronica
2006
Assenze
flauto
1999
Ecofonie
percussioni ed elettronica
1998
Mai
Mai – percussioni ed elettronica
1998
Assiomi
pianoforte ed elettronica
1998
Tular Rasnal II
contralto, pianoforte, coro femminile ed elettronica
1998
Acteon
voce recitante, percussioni ed elettronica
1998
Opusdue
pianoforte e orchestra da camera
1997
Sinfonia
orchestra da camera
1996
Tular Rasnal
contralto, pianoforte, coro femminile ed elettronica
1994
Si annis multis
soprano, due violoncelli e contrabbasso
1994
Oritur sol
soprano, due violoncelli e contrabbasso
1988
Sonatina metafisica
pianoforte
1988
Due valzer
pianoforte
1987
Simmetrie
archi
1987
Tre frammenti, da Dante Alighieri
soprano, e complesso da camera
1986
Abbandono con variazioni (Studio)
flauto solo
1985
Tombe precoci, da G.Carducci
soprano e pianoforte
1984
Anàbasi
complesso a fiati
1982
Nihil igitur
coro polifonico
1982
Sei matrici di rotazione
quartetto a fiati
1982
Sviluppi d’ideogramma
flauto, clarinetto in Sib e fagotto
1982
Invenzione contrappuntistica
tre clarinetti in Sib
1981
Matrice di rotazione 1
pianoforte
1981
S’ode ancora il mare, da S.Quasimodo
soprano e pianoforte
1980
2 agosto, fantasia
violino solo
1979
Lumen
coro e archi
1978
Noia, da G.Ungaretti
contralto e complesso da camera
1978
Non gridate più, da G.Ungaretti
contralto e complesso da camera
1977
Tre cinerarie
orchestra da camera
1977
Invenzione
archi
1977
Due interludi
flauto, clarinetto in Sib e violoncello
1977
Sarabanda
pianoforte
1977
Contrappunto
pianoforte
1975
Vanità, da G.Ungaretti
contralto e complesso da camera
1974
Meriggiare, da E.Montale
soprano e pianoforte
1973
Improvviso
pianoforte
Computer music
Anno
Titolo / Genere / Organico
Durata
2019
Danzacinema IV – Vertov
65’36”
2019
Sentieri interrotti
38’37”
2019
Manipolazioni
24’32”
2019
Danzacinema III – Eisenstein
61’13”
2019
Danzacinema II – Chaplin
51’03”
2019
Danzacinema I – Murnau
46’08”
2019
Luoghi circoscritti
57’41”
2019
Galleria
44’58”
2019
Contrasti
63’03”
2019
La caduta
57’57”
2018
Licht
45’25”
2018
MRI
20’04”
2017
Tracce
46’07”
2017
Racconti senza parole
24’52”
2017
Imaginary landscape IV – autunni
53’42”
2017
Underground life
47’03”
2017
Passaggi Urbani
29’15”
2015
Trasformazioni organiche
34’28”
2015
Estri dell’Astro
31’01”
2015
Bisanzio
34’06”
2011
Adriatico II – flussi e antiflussi
36’41”
2011
Adriatico I – voci e risonanze
31’53”
2011
Nello spettro dei sogni
61’04”
2011
Imaginary landscape III – Sguardi indiscreti
35’25”
2010
Imaginary landscape II – ME & MA
64’45”
2010
Ari dance
30’39”
2009
Metamorfosi
54’20”
2009
Il giardino dei pavoni
62’45”
2009
Imaginary landscape I – tracce e segnali
30’35”
2007
Orbite
25’12”
2007
Codice delle acque
16’44”
2007
Idrografie
30’09”
2007
Lineare B
25’39”
2006
Vanadè
37’53”
2005
Il Palazzo
12’39”
2004
Fanum Artemidis
37’31”
2003
Vacil
68’07”
1998
Stream
41’18”
1996
Criptovoci
25’36”
1991
One nigth
18’24”
1989
Epimetri Traci (**)
46’25”
1986
Non si sa come
28’11”
1985
Cielo! i miei diamanti
38’22”